Oggi si parla molto di benessere (wellbeing)e periodicamente emergono tecniche che promettono di far stare bene bambini, educatori, insegnanti, genitori. Ma qual è il segreto per non “stressarsi” e non “stressare” i bambini? Come attuare un reale ascolto di sé e dell’altro, tramite la mente, il cuore e il corpo? Come poter favorire un benessere fisico, emotivo e mentale in tutti i soggetti coinvolti nelle relazioni educative?
Sabato 19 maggio 2018
ore 9.30-13.00
Asti – Polo Universitario
Piazzale Fabrizio De Andrè
Gli interventi di formatori che provengono da diversi ambiti disciplinari forniranno riflessioni e spunti pratici sulla tematica, da subito utilizzabili nella quotidianità lavorativa con bambini, genitori, colleghi… per crescere e far crescere!
Programma
Ore 9.00: Registrazione
Ore 9.30: Scusa vita non posso, vado di fretta (Andrea De Giorgio, neuroscienziato, ricercatore, Università eCampus)
Ore 10.15: Il ben-essere condiviso (Sara Manzoni, pedagogista clinico, vicepresidente Lombardia Ass. Naz. Pedagogisti Italiani)
Ore 11.00: Coffee break
Ore 11.20: Comunicazione Energetica e relazione interpersonale (Bruno Banone, docente counselor olistico, maestro di Qi Gong, vicepresidente Anidra Univ. Popolare)
Ore 12.05: Crescere e far crescere nelle relazioni educative (Giulia Cavalli, psicologa psicoterapeuta, Univ. Cattolica di Milano, Univ. degli Studi di Bergamo, condirettore Educare03)
Ore 12.50: Conclusioni
Iscrizioni: associazionesephirah@gmail.com