Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

bambino

Gli articoli correlati al tag: bambino.

Oltre l'individualismo. Coppie, genitori e bambini tra rispetto e intimità.

Oltre l'individualismo. Coppie, genitori e bambini tra rispetto e intimità.

Per ricordare Michele Minolli un grande psicologo, mancato recentemente, un Maestro che ha saputo fino alla fine rinnovare il suo sguardo per leggere sempre con profondo rispetto la società e l'essere umano, riportiamo l'intervista che ci aveva generosamente concesso nel 2017.
L'epigenetica e il corpo che

L'epigenetica e il corpo che "ricorda" le esperienze di vita

Livio Provenzi ci illustra come l’epigenetica comportamentale umana ci sta aiutando a capire come le precoci esperienze avverse possano “finire sotto pelle”, attraverso modifiche della funzione di trascrizione dei geni, alterando cioè la disponibilità di specifiche proteine utili alla regolazione dello stress e al funzionamento socio-emozionale.
Una famiglia unita non teme di aprirsi alla comunità

Una famiglia unita non teme di aprirsi alla comunità

"Tutti noi, divenuti sensori di un problema, possiamo avere un ruolo efficace nella rete di prevenzione e intervento alle difficoltà che incontrano le famiglie". Lo psicoterapeuta e direttore scientifico dell'associazione GeA- Genitori Ancòra, Fulvio Scaparro ci parla di come la comunità possa essere uno strumento di prevenzione al malessere familiare.
I primi mille giorni di vita perchè sono così importanti?

I primi mille giorni di vita perchè sono così importanti?

Tra il periodo del concepimento e il termine del secondo anno di vita, ricerche neuroscientifiche avvallano e sostengono l'ipotesi che proprio in questo arco temporale sia estremamente importante per definire l'architettura cerebrale del bambino.
La cura del massaggio

La cura del massaggio

La relazione/comunicazione tra madre e neonato costituisce un fattore di grande rilevanza che contribuisce a rafforzare il legame affettivo. Ce ne parlano Gino Lelli e Andrea Sorcinelli.
Ucci ucci sento odor di bambinucci!

Ucci ucci sento odor di bambinucci!

La percezione è la via privilegiata alla costruzione della "mente conversazionale". Ce ne parlerà la psicologa e psicoterapeuta Miriam Gandolfi.
Bruno Munari: il gioco

Bruno Munari: il gioco

A Munari piaceva ripetere “Un bambino creativo è un bambino felice”. Ce ne parla l'educatrice e atelierista Tiberia Gadaleta.
Giocare con i disegni

Giocare con i disegni

Maria Rita Parsi fondatrice di " Fondazione Movimento Bambino" e Angela Ganceri membro del Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ci illustrano l'importanza del disegno per i bambino e cosa osservarne.
Dialoghi sulla lettura

Dialoghi sulla lettura

Leggere tutti insieme, “senza disturbare”, seduti alla giusta distanza (non in mezzo, perché poi gli altri non vedono, non in piedi o addosso ai compagni) è una cosa tutt'altro che scontata, che si impara un po’ alla volta e questo “esercizio” è parte integrante dell’attività stessa. Ce ne parla l'educatrice Greta Carubelli.
Cibo: materiale creativo

Cibo: materiale creativo

I bambini molto piccoli spesso per manifestare un disagio fisico e/o emotivo utilizzano come strumento di comunicazione "il cibo". Maria Rita Parsi, membro del comitato ONU per i Diritti dei Bambini e delle Bambine ci illustrerà come il cibo possa diventare materiale creativo favorendo lo sviluppo del bambino.
il colore tra le mani

il colore tra le mani

Il piacere non nasce nel corpo, ma nel contatto del corpo con le cose del mondo (Galimberti, 1983).Simona Vigoni e Ilaria Seveso ci parlano di un arcobaleno di esperienze attraverso la manipolazione del colore.
Le buone pratiche musicali

Le buone pratiche musicali

Rispettare un'ecologia sonora degli ambienti di apprendimento riducendo i rumori costanti e invasivi; osservare, valorizzare il canto del bambino e guidarlo a un utilizzo espressivo della voce; valorizzare gli stimoli sonori e le produzioni sonore. Il bambino ne è fruitore e attivo creatore!Queste sono alcune tematiche che la musicoterapeuta Maria Teresa Nardi ci illustrerà.
In pista con la mamma

In pista con la mamma

L'atelierista ed educatrice Tiberia Gadaleta, ci illustrerà passo dopo passo come costruire dei giochi attraverso un pò d' inventiva e il riciclaggio di oggetti quotidiani.
A cosa servono le emozioni primarie

A cosa servono le emozioni primarie

Riconosciamo le nostre emozioni? Le ascoltiamo? Dietro ogni nostro comportamento è celata un'emozione, che ha una funzione specifica. Ce ne parla Giulia Cavalli, condirettore di Educare06.
Perché i piccoli piangono tanto?

Perché i piccoli piangono tanto?

I bambini piccoli provono emozioni e il pianto è il loro modo di attirare l'attenzione sull'adulto per manifestare ciò che sentono. Come riuscire a cogliere cosa significhi il pianto del bambino? Ce ne parla il condirettore di Educare06 Giulia Cavalli.
Conflitto tra genitori: un terremoto che scuote i bambini

Conflitto tra genitori: un terremoto che scuote i bambini

Visto dalla prospettiva del bambino, il conflitto dei propri genitori è molto simile a un terremoto che scuote dalle fondamenta il suo universo. La speranza che il figlio in tenera età coltiva è che, al cessare delle vibrazioni, permanga uno spazio per continuare ad esistere.
Primi 1000 giorni di vita: determinano il resto della vita?

Primi 1000 giorni di vita: determinano il resto della vita?

La dott.ssa D.D. Yates, riconosciuta esperta mondiale nello sviluppo della prima infanzia, ci ricorda come i primi 1000 giorni di vita siano fondamentali nel condizionare il resto dell’esistenza. La Yates ritiene che i primi 1000 giorni di vita

Scarica la rivista

Le riviste correlate al tag: bambino.

La vostra e nostra rivista viene inviata gratuitamente tramite mail a tutti i servizi per l'infanzia in Italia, così come può essere scaricata qui sotto. È una versione digitale, che ciascuno può stampare comodamente a casa.

EDUCARE03 - NUMERO 3 - GENNAIO/FEBBRAIO 2018

EDUCARE03 - NUMERO 3 - GENNAIO/FEBBRAIO 2018

Come sostenere la crescita dei piccoli? Tramite esperienze che la natura offre e che noi stessi possiamo costruire per loro. In questo numero si parla di bambini che giocano (e come osservarli), di libri tattili, pannelli sensoriali, esperienze nella natura, musica e tanto altro. Riflessioni ed esperienze pratiche per chi ha a cuore e cura dei bambini.
Ti interessano i vecchi numeri della rivista?
Puoi ricevere i vecchi numeri dell'annata 2015-16 e 2016-17 in formato digitale, acquistando 6 numeri al costo di soli 20 euro (oppure 4 euro per singolo numero), oppure in formato cartaceo, acquistando 6 numeri al costo di 40 euro (7 euro per singolo numero).
Numero 6 - Lug/Ago 2017
Numero 6
Lug/Ago 2017
Numero 5 - Mag/Giu 2017
Numero 5
Mag/Giu 2017
Numero 4 - Mar/Apr 2017
Numero 4
Mar/Apr 2017
Numero 3 - Feb/Mar 2017
Numero 3
Feb/Mar 2017
Numero 2 - Nov/Dic 2016
Numero 2
Nov/Dic 2016
Numero 1 - Sett/Ott 2016
Numero 1
Sett/Ott 2016
Numero 6 - Lug/Ago 2016
Numero 6
Lug/Ago 2016
Numero 5 - Mag/Giu 2016
Numero 5
Mag/Giu 2016
Numero 4 - Mar/Apr 2016
Numero 4
Mar/Apr 2016
Numero 3 - Gen/Feb 2016
Numero 3
Gen/Feb 2016
Numero 2 - Dic 2015
Numero 2
Dic 2015
Numero 1 - Ott 2015
Numero 1
Ott 2015
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.