Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

aggiornamenti

Bambini, poeti ed esploratori

"L'esplorazione permette di conoscere le qualità delle cose. Il gioco di utilizzare i suoi segreti", scrive il pedagogista ludico Antonio Di Pietro. E così, come nei viaggi degli adulti, anche l'esplorazione dei bambini necessita di alcune condizioni per poterla vivere appieno.

30.07.2018

Bambini, poeti ed esploratori - Immagine: 1

Quando siamo in viaggio il nostro sguardo cambia. Aumenta l'attenzione al particolare, anche se già visto mille volte.

Capita di fare cose come contemplare le onde del mare e cercare di prevedere quando ci saranno quelle più alte, più lunghe... Capita di contemplare un fiore cresciuto su delle rocce di alta montagna e chiedersi come possa essere cresciuto proprio in quel punto, aspettando un raggio di sole.

Quando siamo in viaggio cambia anche il nostro passo.

Le esperienze di un viaggio (vicino o lontano, breve o lungo), in qualche modo ci riportano a quelle di un bambino di fronte alle meraviglie del mondo quotidiano. Occhi che si soffermano sui dettagli, passi che seguono la curiosità, mani che raccontano emozioni.

I bambini agiscono come esploratori di luoghi s-conosciuti, si lanciano all'avventura, ricercano nuovi confini, scrutano l'orizzonte e con minuzia si guardano intorno.

L'esplorazione permette di conoscere le qualità delle cose. Il gioco di utilizzare i suoi segreti.

E per far sì che i bambini, con l'esplorazione e il gioco, possano attraversare terre di competenze e navigare nei mari del sapere, sono necessarie alcune condizioni simili a quelle che gli adulti vivono durante un viaggio. Tenendo a mente il poeta Konstantinos Kavafis, con la sua celebre poesia “Itaca”, che invita a soffermarsi sulle ricchezze che possiamo raccogliere durante il viaggio, anziché affrettarci per raggiungere una “meta”:


"... tu ricco

dei tesori accumulati per strada

senza aspettarti ricchezze da Itaca.

Itaca ti ha dato il bel viaggio,

senza di lei mai ti saresti messo

sulla strada: che altro ti aspetti?"


Molti di questi tesori li possiamo trovare nelle tasche dei bambini.


Scarica la pagina di "infogenitori" dal n. 6 di Educare03 (2018).


Antonio Di Pietro

Tag:
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.