Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

progetti

La storia la porto io. Quando raccontano i genitori...

L'esperienza dei nidi e delle scuole dell'infanzia del comune di Poggibonsi (SI), attraverso le parole di Roberta Baldini: un progetto educativo che coinvolge una comunità, tracce di bambini visibili dentro e fuori le istituzioni... grazie alla narrazione!

21.06.2018

La storia la porto io. Quando raccontano i genitori... - Immagine: 1
Ci piace pensare ai servizi per l'infanzia, nidi e scuole, come luoghi dell'incontro e del dialogo; contesti di relazioni significative per bambini e per adulti, per le famiglie che li abitano ogni giorno, per l'intera comunità. Il Comune di Poggibonsi e il suo coordinamento pedagogico hanno da sempre investito in questa idea "forte" di comunità educante, dove le tracce dei bambini siano visibili e riconoscibili dentro e fuori le istituzioni educative, in percorsi che ne connotano le tante pratiche dell'accogliere e del condividere intenzionalità educative. Questa riflessione dà conto di alcune di queste buone pratiche di condivisione con le famiglie, realizzate in continuità nelle scuole dell'infanzia (scuole dell'infanzia "La Tartaruga e "Mastrociliegia" e nidi a gestione diretta "La Coccinella" e "Gianni Rodari").

Nel concreto si tratta di attività di gioco tra genitori, nonni, bambini e bambine, che mettono al centro il gioco delle storie e del racconto, del libro illustrato e dell'ascolto, della lettura ad alta voce e della narrazione dialogata.

Le esperienze

Per esempio, in una scuola dell'infanzia ogni genitore o nonno portava in dono il libro della propria infanzia - spesso era proprio quello vissuto di anni e di mani - e lo leggeva ai bambini, spiegando perché tanto lo amava o lo aveva amato. Dato il successo sperimentato, è in cantiere l'idea di ampliare l'offerta narrativa con il linguaggio sonoro e musicale, chiamando i genitori che lo vorranno a un racconto musicale e drammatizzato.

In un nido l'esperienza è stata più corale, coinvolgendo in un'attività laboratoriale tanti genitori, in una costruzione di significato attorno al valore del libro e delle storie. Così nelle riunioni di sezione è stato ricordato ai genitori che è fondamentale per i loro bambino che loro trovino un momento continuativo nel quale leggere un libro, senza troppe distrazioni, cercando di non interromperlo, con disponibilità e pazienza, suscitando curiosità ed emozioni. E' stato creato così il clima favorevole perché in una delle riunioni di sezione due mamme abbiano pensato di proporsi per leggere dei libri ai bambini del nido insieme ad altri genitori.

Un altro progetto, in collaborazione con la Biblioteca Comunale dei ragazzi e i servizi 0/6, è stato "Storie in miniatura": ogni primo martedì del mese un nido o una scuola dell'infanzia, a rotazione, organizzano con le bibliotecarie un pomeriggio di favole con i bambini e le loro famiglie.


Leggi l'articolo completo su Educare03, n. 5 (maggio-giugno), 2018.

Roberta Baldini

Tag:
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.