Ecco una selezione di libri per i più piccoli (a cura di Luigi Paladin, che ha curato l’A.Bi.Book Festival 2016, festival della letteratura per l’infanzia a Brescia): sono libri senza parole, con illustrazioni adatte.
- Stanotte… ha nevicato! Di S. Brocoli (ed. Emme, 2015)
- Orizzonti. Di P. Formica (ed. Carthusia, 2015)
- Il palloncino rosso. Di I. Mari (ed. Babalibri, 2015)
- Flora e il pinguino. Di M. Idle (ed. Gallucci, 2015)
- Una giornata speciale. Di E. Bussolati (ed. Lapis, 2015)
- Triangolo al circo. Di S. Borando (ed. Minibombo, 2015)
- Sidewalk flowers. Di J. Lawson, S. Smith (ed. Groundwood Books, 2015)
- Il bambino e la soffitta. Di M. Kastelic (ed. Le Lettere, 2015)
- Facciamo cambio? Di L. Scuderi (ed. Lapis, 2015)
In generale, come devono essere le illustrazioni dei libri per i piccoli? Guarda l’articolo qui.
Esistono poi i libri con immagini e parole: libri cartonati con disegni grandi come una pagina, si tratta di disegni chiari, dove le caratteristiche importanti per l’identificazione sono ben chiare. L’idea è quella di aiutare i piccoli a denominare gli oggetti che quotidianamente incontra e le azioni che compie e vede compiere. Esempi di questi libri sono:
- Prime parole (ed. Emme, 2012)
- Prime parole. Di J. Foster (ed. La Margherita, 2016)
- Come si chiama? Prime parole. Di G. Orecchia (ed. Emme, 2012)
- Che cos’è? Prime parole. Di S. Raga (ed. Emmme, 2012)
- In cucina. Di G. Clima, S. Capra (ed. La Coccinella, 2014)
- All’aperto. Di A. Mussenbrok (ed. Giochi educativi, 2013)
- In casa. Di A. Mussenbrok (ed. Giochi educativi, 2013)
- Al mercato. Di X. Deneux (ed. La Margherita, 2014)
- I miei animali. Di X. Deneux (ed. Il Castello, 2015)