Peppa Pig è più di un cartone, è una tendenza culturale che ha portato la maialina più famosa del mondo a diventare un personaggio anche al di fuori del mondo dell’infanzia, fino ad avere un suo spazio da protagonista sui francobolli della Royal Mail britannica. Adesso che dopo un decennio di successo stiamo assimilando il ciclone Peppa Pig, possiamo cominciare a comprendere cosa è stato, è e sarà per i bambini, e soprattutto cerchiamo di rispondere a una domanda: ci sarà qualcosa che rimarrà uguale a prima, dopo l’arrivo di Peppa? Questo cartone animato ha aperto una nuova era nel modo di fare intrattenimento ed educazione ai più piccoli, cercando di spiegare una tesi di fondo: Peppa Pig ha avuto successo perché è il prodotto perfetto per oggi e per i bambini e le bambine a cui stiamo preparando il domani.
L’universo di Peppa è semplice e diretto, costruito con grande maestria, al fine di apparire semplice e infantile in ogni suo aspetto, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione e fidelizzare bambini di fatto molto piccoli. In Peppa Pig, ogni episodio è una piccola storia chiusa che inizia e finisce, ma ciascuna è una piccola storia che si concentra sul tema del “fare qualcosa”, del farlo da soli o insieme, del farlo come si deve o attraverso piccoli errori dai quali si può imparare a migliorare. La cifra della storia è racchiusa nell’utilità del fare bene, dove bene significa in modo corretto, in un ambiente infantile che è anche molto competitivo. Al termine di ogni storia viene concesso uno spazio per il gioco, come premio finale per tutti, grandi e piccini, rappresentato da un salto dentro la pozzanghera, tanto per ribadire che i protagonisti sono bambini e hanno anche il diritto di giocare e divertirsi tra di loro, con i loro genitori e con gli adulti che hanno intorno.
Peppa Pig mostra un benessere quotidiano, fatto di piccole mete e di piccole, ma solide, soddisfazioni. I bambini sono coinvolti nel fluire del tempo di tutti i giorni, senza scossoni o novità, con una famiglia sicura e felice in cui non accade nulla, soprattutto mai nulla di brutto. Questi bambini fanno sempre qualcosa e precisamente quello che si fa quando si è bambini: andare alla scuola dell’infanzia a giocare, scoprire per la prima volta le piccole cose, andare in vacanza con i genitori. Il tempo in Peppa Pig è lineare, scandito dalla più assoluta routine, senza lasciare nulla alla fantasia, quindi a qualcosa che può essere variato. Il mondo svagato degli incontri con la scoperta di nuovi amici, di cui è fatto nella sua struttura narrativa un cartone come la Pimpa, qui è del tutto scomparso.
Peppa Pig si presenta agli occhi dei bambini e degli adulti che lo guardano come un gigantesco tutorial della vita che i bambini devono vivere oggi, una vita scandita da tempi e da obiettivi che noi adulti approntiamo e imponiamo loro e che non prevede mai il concedersi del tempo dilatato della fantasia che vaga di meta in meta, senza un obiettivo specifico e utile, quella fantasia creativa, spesso misteriosa o non decifrabile che costituisce la parte dell’infanzia di cui avremo per sempre nostalgia una volta diventati adulti.
Puoi leggere l’intero articolo su Educare03, n. 2 del 2015. Puoi approfondire il tema sul mio libro Peppa Pig e la filosofia. Tra antropologia e animalità (Mimesis, 2015).
Monia Andreani