Il questionario sulla "motivazione a svolgere la professione di educatore" è stato elaborato nel 2008 da G. Cavalli e utilizzato per avviare una riflessione sulle motivazioni che portano alla scelta di lavorare come educatore (in particolare nei servizi per l'infanzia, ma è utile per tutte le professioni educative). Proponiamo questa forma abbreviata come strumento utile per fermarsi a riflettere sulla propria professione e rinfrescare le proprie motivazioni lavorative.
Se vuoi farci pervenire le tue risposte, puoi inviarle a info@educare03.it: le inseriremo in forma anonima tra i dati che stiamo raccogliendo e ne daremo conto sulla rivista, per continuare a comprendere i processi sottostanti la scelta di lavorare come educatori e confrontare i dati attuali con quelli di dieci anni fa.
Da quanti anni lavori come educatore? ______________________
In quanti e quali differenti ambiti educativi hai svolto la tua professione? ____________________________
Attualmente con che utenza lavori? ____________________________
Ritieni che il lavoro attuale da educatore sia il tuo lavoro definitivo? Perché? ____________________________
Come mai attualmente hai scelto di lavorare in questo settore dell'educazione e non in altri? ____________________________
Quando hai maturato l'idea di svolgere la professione di educatore? Indica, se possibile, il periodo preciso (età) della tua vita a cui far risalire questa scelta. ____________________________
Immagina di poter tornare indietro nel tempo. Sceglieresti ancora di fare la professione di educatore in questo ambito? Perché? ____________________________
Quali ritieni siano i motivi che ti hanno portato a scegliere di svolgere questa professione? ____________________________
Pensi che la tua storia personale abbia influito sulla scelta del lavoro? Perché? ____________________________
Indica con una crocetta (su una scala numerica da 1 a 5, dove 1 sta per "Per nulla" e 5 per "Moltissimo") quanto le seguenti esperienze hanno influenzato la tua scelta professionale:
•Tipo di studi affrontato - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Esperienze di volontariato - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Contatto con persone che svolgevano già questa professione - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Esperienze famigliari/personali - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•E' stata la prima offerta di lavoro o il primo concorso - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
Se ci sono altre esperienze, qui sopra non considerate, che hanno influenzato la tua scelta professionale, indicale qui: ____________________________ - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
Lavorare con i bambini (o con l'utenza con cui stai lavorando ora) è stato diverso da come ti aspettavi prima di cominciare questa professione? Perché? _____________________________
In generale, sei soddisfatto del tuo lavoro di educatore? Perché?
Perché pensi che questo lavoro sia svolto maggiormente dalle donne?
Se lavori con bambini 0-6 anni e hai figli, sei stata tu l'educatrice dei tuoi figli? Perché? Se lavori con bambini 0-6 anni e non hai figli, vorresti essere tu l'educatrice dei tuoi figli? Perché? _____________________________
Ritieni utile per un bambino frequentare l'asilo nido? (o in generale ritieni utile per le persone frequentare i servizi educativi?) Perché? _____________________________
Pensando al tuo lavoro attuale, indica con una crocetta quali tra le seguenti esperienze vivi come fonte di difficoltà per il tuo lavoro:
•Stanchezza fisica - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Coinvolgimento emotivo - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Senso di responsabilità - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Gestione di problemi inaspettati - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)Indica eventuali altre "fonti" di difficoltà, che vivi nella tua professione: ________________________
Nello specifico, in che ambito incontri le maggiori difficoltà?
•Nel rapporto con l'utenza - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Nel rapporto con le famiglie degli utenti - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Nel rapporto con i colleghi - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Nel rapporto con i superiori - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Altro (specificare): ______________________________- 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
Indica nello specifico le difficoltà che incontri negli ambiti che hai individuato: _______________________
Quanto ritieni utile che l'educatore svolga un lavoro psicologico su di sé? - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo) Perché? _____________________________
Indica con una crocetta quali ritieni siano le tue caratteristiche personali che hanno avuto un'influenza sulla scelta professionale:
•Solarità - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Dolcezza - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Sensibilità - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Calma - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Pazienza - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Fantasia/Creatività - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Abilità comunicative - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Senso di sacrificio - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Sicurezza in me stesso/a - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Capacità di ascolto - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Voglia di mettermi in discussione - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Capacità di entrare in relazione con le persone adulte - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Capacità di entrare in relazione con i bambini (con chi sta crescendo in generale) - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Capacità di autocontrollo - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Capacità organizzative - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Fermezza/capacità di dare regole - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
Indica eventuali altre tue caratteristiche personali che ritieni abbiano giocato un ruolo nella tua scelta professionale: ________________________
Indica con una crocetta quanto ti trovi d'accordo con le seguenti frasi:
•Mi piace prendermi cura degli altri - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•E' gratificante lavorare con persone che hanno bisogno di me - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Lavorare con i bambini (o i ragazzi) mi risulta più facile che lavorare con gli adulti - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Lavorare con gli adulti mi risulta più facile che lavorare con chi è più piccolo - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Mi affascina l'utenza con cui lavoro, per le caratteristiche che ha - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)
•Prendermi cura degli altri è un po' come prendermi cura di me - 1 (per nulla) - 2 (poco) - 3 (abbastanza) - 4 (molto) - 5 (moltissimo)