Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

progetti

Scatola narrativa: un laboratorio… da fiaba!

Scatola narrativa: una proposta semplice, da cui far partire la magia del “c’era una volta”!

05.12.2017

Scatola narrativa: un laboratorio… da fiaba! - Immagine: 1

Scatola narrativa: una proposta semplice, da cui far partire la magia del “c’era una volta”!


In prossimità del bosco vivevano tre porcellini” questa volta, però, ad aprirsi non è un libro ma il coperchio di una scatola, dalla quale esce un tappetino verde seguito a ruota dai tre protagonisti della storia e, man mano che la narrazione procede, compaiono la paglia, il legno, i mattoni, le casette, e anche il tanto atteso lupo che finisce per bruciarsi la coda con la fiamma di una candela, accesa per simulare il fuoco del camino. Grazie a questa scatola, l’esperienza della narrazione diventa ancora più coinvolgente perché si offre ai bambini la possibilità di immergersi completamente nella storia toccando e sentendo, per esempio, il profumo della paglia, o prendendo in mano i legnetti e i sassi per esplorarli con il tatto e ascoltarne il suono che emettono se vengono sfregati tra di loro. Per non parlare, poi, dell’incontro ravvicinato con il lupo, rappresentato da un collo peloso di un vecchio giaccone, che fa un po’ ridere e un po’ paura, che permette ai bambini di entrarci in contatto nella misura in cui preferiscono, toccandolo o facendoselo strofinare sulla faccia, sperimentando, così, che con il lupo si può anche ridere e divertirsi.


E se, sulle note della famosa canzoncina dei tre porcellini, quando il coperchio della scatola si chiude, i bambini richiedono a gran voce di “giocare ancora”, significa che la magia della narrazione li ha davvero coinvolti e trasportati in un mondo fantastico nel quale desiderano restare ancora per rivivere l’esperienza, per riprovare le stesse emozioni, per pregustarsi, ogni volta di più, i momenti di maggiore tensione ma anche quelli di divertimento.


Il laboratorio, proposto a bambini di 3 anni, non si è però concluso con la sola narrazione della storia: dopo di questa, infatti, sono stati messi a disposizione dei piccoli partecipanti i materiali delle casette dei tre porcellini per un primo momento di scoperta e manipolazione degli stessi e per realizzare, successivamente, una “ruota tattile” che ricordasse le tre costruzioni.


Com’è facile immaginare, questo è stato il momento in cui si è raggiunto l’apice sensoriale dell’esperienza, dove ogni bambino si è riservato il proprio spazio per esplorare, conoscere e sperimentare. A stretto contatto con i materiali che gli stessi porcellini hanno utilizzato per costruire le loro casette, i bambini si sono immedesimati più che mai nei protagonisti della storia scegliendo accuratamente con cosa realizzare la loro ruota, la loro casetta. C’è stato anche chi, sentendosi un po’ lupo, ha provato a soffiare sulla paglia, sul legno e sui sassi sperimentando il peso effettivo di ciascuno di essi e la maggiore o minore difficoltà a muoverli con la sola forza del proprio respiro.


Ancora una volta l’abbinamento del laboratorio con la scatola alla narrazione si è rilevato vincente e ha permesso di immergersi a 360 gradi nella storia rendendola più concreta, più coinvolgente, più emozionante. E ora che il coperchio si è chiuso resta vivo il ricordo dell’esperienza vissuta in attesa del prossimo “C’era una volta”… in attesa della prossima scatola!


Laura Bertolotti

Tag:
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.